Ormai la prova costume è superata, possiamo permetterci qualche squisito dolce.
Oggi vi presento il mio dolce preferito in assoluto, quello che ama mio marito e che più mi piace preparare: TORTINO AL CIOCCOLATO CON CUORE MORBIDO FONDENTE!
Ingredienti per 4 porzioni:
- Cioccolato fondente 150 gr
- Farino 20 gr
- Burro 80 gr
- Uova media grandezza 2
- Tuorli 1
- Zucchero a velo 90 gr
- Cacao amaro in polvere 90 gr
- Vanillina 1 bustina
Per imburrare e spolverizzare gli stampi prima di inserire l’impasto:
- Burro q.b.
- Cacao amaro q.b.
Per decorare:
- zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Mettete il cioccolato spezzettato grossolanamente in una pentola e fate sciogliere tutto a bagnomaria, ovvero prendete la pentola con il cioccolato e mettetela sopra ad una pentola leggermente più grande con un pò di acqua (fate molta attenzione, il fondo della pentola con il cioccolato non deve toccare l’acqua).
Mescolate e quando il cioccolato sarà sciolto aggiungete anche il burro a pezzetti, girate fino a che anche il burro non si sarà sciolto. Togliete dal fuoco e tenete da parte.
In una ciotola (se usate delle fruste elettriche) o planetaria inserite le uova, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina e lasciate lavorare per almeno 8-10 minuti, il composto deve risultare bello chiaro e spumoso.
A questo punto, sempre continuando a lavorare con le fruste, aggiungete il cioccolato e burro fusi fino a che tutto non si sarà amalgamato per bene.
Continuate sempre con le fruste in movimento ad aggiungere le polveri: farina e poi cacao. Tutto deve essere amalgamato per bene. Con la preparazione dell’impasto abbiamo finito, ora passiamo all’ultimo step.
Prendete i vostri stampi in alluminio e imburrateli generosamente in tutte le sue parti, spolverizzateli per bene inserimento un cucchiaio di cacao amaro.
Riempite gli stampi con l’impasto (circa per 3/4), adagiateli su una teglia e cuoceteli per 12-15 minuti in forno statico preriscaldato a 180° grandi.
La cottura varia molto da forno a forno, vi consiglio di controllare con uno stuzzicadenti che il composto non sia troppo morbido vicino ai bordi.
Una volta cotti sfornate e con l’aiuto di un guanto da cucina capovolgeteli delicatamente su un piatto e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Se proprio volete peccare come si deve vi consiglio un pò di panna montata in aggiunta.
Buon appetito!
Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta!
Baci
Mary